CLICCA QUI PER LA LOCANDINA
L’incontro intende evidenziare il significativo contributo della pedagogia montessoriana all’approccio del disturbo dello spettro dell’autismo, per l’importanza dell’osservazione, dell’ambiente preparato, dei materiali e del ruolo dell’adulto. Verrà illustrato lo studio di abilità sociali ad adolescenti con diagnosi dello spettro autistico e descritto l’esempio di una progettazione.
Relatrici:
Dott.ssa Cinzia Pelissa
Laureata in Lettere Moderne, in Scienze della Formazione Primaria ed in Psicologia, è iscritta al Board BACB dopo aver conseguito la formazione di Tecnico del Comportamento. Iscritta al Master di secondo livello ABA – Analisi del Comportamento applicata, svolge attività di supervisione di Analisi del comportamento BCBA, ricopre il ruolo di insegnante specializzata per il sostegno presso una scuola primaria ed è coordinatrice psicologa e tecnico del comportamento in percorsi educativi e didattici rivolti ad alunni con diagnosi di autismo con supervisione di BCBA presso la Summer School ABA VB dell’Associazione Pane e Cioccolata.
Dott.ssa Cristina Venturi
Laureata in Filosofia e in Pedagogia, è specializzata in sostegno e nella didattica differenziata Montessori per il periodo evolutivo 0-3 anni, Casa dei Bambini, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche, SSD: M – PED/03 – Didattica e Pedagogia Speciale ed iscritta al Master di secondo livello MED, Media Education e Didattica per l’innovazione digitale. Insegnante montessoriana presso una scuola primaria, è formatrice nei corsi organizzati dall’Opera Nazionale Montessori e presidente dell’Associazione Centro Studi Maria Montessori di Bologna.
Parteciperanno all’incontro:
Serafino Veltri – Segretario generale UIL SCUOLA RUA Emilia Romagna
Gennaro Santarcangelo – Presidente IRASE Regionale dell’Emilia Romagna
Antonella Michela Soragnese – Docente esperta metodo Montessori
Giovedì 22 maggio 2025 dalle 17.00 alle 19.00
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
ACQUISITE LE ISCRIZIONI, TUTTI I PARTECIPANTI RICEVERANNO IL LINK PER IL COLLEGAMENTO VIA MAIL QUALCHE GIORNO PRIMA DEL SEMINARIO
Per informazioni: info@iraseemiliaromagna.com
_________________________________________________________________________________________________
IRASE REGIONALE DELL‘EMILIA ROMAGNA – Istituto di Ricerca Accademica Sociale ed Educativa
Sezione periferica di IRASE Nazionale Ente di formazione accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Direttiva 170/2016)
fonte: IRASE REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA
Clicca sull’immagine per iscriverti alla Uil Scuola Rua di Bologna compilando la delega in ogni sua parte e allegando un documento di identità in corso di validità.
Entrambi andranno inviati al seguente indirizzo mail: bologna@uilscuola.it